Finalmente riattivato il treno dell’alta velocità che mette in collegamento Milano con Parigi: quanto dura la tratta e quanto costa il biglietto.
Torna l’alta velocità con il Frecciarossa, il treno che permette di collegare comodamente Milano con Parigi, rendendo più vicine Italia e Francia. Dopo quasi due anni di inattività, finalmente il capoluogo lombardo è di nuovo in collegamento diretto con la capitale francese, per una connessione speciale tra le due capitali della moda e del lifestyle europei.
Se i cambiamenti climatici stanno stravolgendo le nostre abitudini, e l’inquinamento costringe ad adottare alternative maggiormente sostenibili, ecco che il treno resta il mezzo di trasporto migliore, il meno inquinante e il più comodo. Il piano della UE è quello di intensificare questa modalità di trasporto in tutti i paesi europei, creano nuove linee ferroviarie di alta velocità.
Intensificando le linee ferroviarie per l’alta velocità, l’Europa si fa ancora più unita, permettendo di spostarsi da una città all’altra del Vecchio Continente in modo agile e veloce. Si tratta di una strategia mirata per favorire non solo i commerci, ma anche i viaggi dei cittadini, per diminuire i voli e le traversate in automobile. L’alta velocità parte proprio dall’Italia, grazie a nuovi accordi, che permettono di collegare Roma, Milano e Torino con le città dell’Europa meridionale.
Già attivate diverse linee, e nei prossimi anni sono previsti ulteriori collegamenti, spingendosi sempre più a nord. Nel frattempo, riattivata dopo quasi due anni l’alta velocità che collega Milano con Parigi. Il treno parte da Milano Porta Garibaldi e giunge a Parigi Gare de Lyon, facendo però alcune fermate intermedie. Tra le fermate previste Torino Porta Susa, Oulx Cesana Claviere Sestriere, Modane, Saint Jean de Maurienne, Chambery, Macon Loché.
Il Frecciarossa fa tappa anche a Lione. Il tragitto attraversa spettacolari paesaggi, dunque è piacevole. Ma quanto dura l’intera tratta? Non poco, ma considerando le numerose fermate intermedie è accettabile: circa 7 ore di viaggio. Una durata che potrebbe essere vantaggiosa rispetto all’aereo, considerando le tempistiche degli imbarchi e le attese al check-in, nonché gli spostamenti per giungere in aeroporto.
Il Frecciarossa che collega Milano con Parigi è certamente comodo, ma quanto costa il biglietto? Naturalmente dipende dalla data di prenotazione, dal periodo di partenza, dalla classe scelta. In generale, i biglietti più economici partono da 35 euro, se si usufruisce di speciali offerte, anche se la media è di 60 euro, e possono arrivare fino ai 200 euro per la prima classe.
Fermo dall’agosto del 2023, il Frecciarossa Milano Parigi è tornato in attività, per un collegamento internazionale prezioso e che rappresenta il primo passo per la crescita internazionale del trasporto passeggeri di Trenitalia. Al momento, le corse previste sono due al giorno, una alle 6:25, l’altra alle 15:53, mentre da Parigi gli orari previsti sono alle 7:30 e alle 15:20 di ogni giorno.
Il Frecciarossa ospita un massimo di 1.840 passeggeri. Il biglietto può essere cambiato fino a un’ora dopo la partenza, in più è cancellabile e rimborsabile con una detrazione del 20%. Dal prossimo giugno, inoltre, al Milano Parigi si aggiungerà anche il Parigi Marsiglia, per un viaggio di poco più di 3 ore.
Dopo l’ottima prestazione contro l’Udinese, si torna a parlare del futuro del terzino del Milan…
Il portiere del Milan Mike Maignan è stato dimesso dall’ospedale di Udine, dove era stato…
Durante il convegno “Il Foglio a San Siro”, si è tornato a parlare della possibile…
Se gli stipendi degli italiani restano congelati a decenni fa, le pensioni basse che sfiorano…
L’Inter, durante la prossima settimana, affronterà il Bayer Monaco a San Siro per il ritorno…
Il mercato immobiliare è bloccato da tempo, con la compravendita di case in crisi profonda,…